Tazza e piattino
Descrizione: questa rara e inedita tazza con il suo piattino sono decorati con scene campestri a paesaggi e figure dipinte con grande attenzione al dettaglio e racchiuse entro cartouches formate da pesci, conchiglie e frutti di mare. Ai lati e all’interno della tazzina sono presenti nature morte di frutta composte di pesche, prugne, pere, uva spina, grappoli e pampini d’uva rossa. Sebbene non si conoscano altri oggetti della manifattura Rossetti con questo esatto decoro, la paletta dei colori: il verde intenso, il giallo-arancione, e i toni violacei del rosso e del blu, presenti in questa tazza, sono molto simili a quelli di un vaso del Bristish Museum a Londra ad una teiera, anch’essa decorata a frutta, conservata al Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Madama a Torino.
I bordi interni sono cerchiati in oro, l’anello del piede di entrambe gli oggetti è anch’esso lumeggiato in oro ed è ulteriormente arricchito da due anelli concentrici, uno rosa e uno rosso.
Manifattura: G.G. Rossetti, Torino
Epoca: 1737-1748 circa
Dimensioni: tazzina, h. 6 cm; piattino, Ø 14 cm
Condizioni: manico restaurato, piccole perdite di oro ai bordi.
Bibliografia: per confrontare i due oggetti citati si veda: La Porcellana in Piemonte (1737-1825) Le manifatture Rossetti, Vische, Vinovo, a cura di Andreina d’Agliano e Cristina Mariano, p. 81, n. 10 e p. 82, n. 22.
Manifattura: G.G. Rossetti, Torino
Epoca: 1737-1748 circa
Dimensioni: tazzina, h. 6 cm; piattino, Ø 14 cm
Condizioni: manico restaurato, piccole perdite di oro ai bordi.