Coppia di Saliere
Descrizione: le due saliere dalla base triangolare e poggianti su tre piedini a voluta si sviluppano verticalmente su tre livelli. Il primo livello è lavorato con un motivo a sbalzo con conchiglie, agli angoli sono applicati tre pennoni centrati da un prisma in Diaspro e tre pennoni di Cristallo di Rocca in forma di vasi biansati e fioriti. Il secondo livello è composto di una vasca lavorata a sbalzo, sorretta da un perno centrale finemente cesellato, sui bordi della quale poggiano tre volute con foglie d’acanto cesellate e sormontate da tre delfini all’antica. Il terzo ed ultimo livello è composto da una seconda vasca più piccola su cui poggiano tre aquile dal volo spiegato e al centro della quale spunta una sfera di Cristallo di Rocca attraversata da un pennone in argento cesellato.
Manifattura: probabilmente Messina, Sicilia
Epoca: prima metà del XVIII secolo
Dimensioni: h. cm 20, lung. cm 14
Stato di conservazione: qualche usura e piccolo difetto, minimi restauri
Bibliografia: Cfr. Per una saliera di simile fattura, si veda, M. Accascina, I Marchi delle Argenterie e Oreficerie Siciliane, Trapani 1976, pag. 123, n. 56; Alcuni piccoli vasi biansati in argento e pietre dure sono pubblicati in “Ori e Argenti di Sicilia dal quattrocento al settecento, a cura di M. C. Di Natale, Milano 1989, pp. 264-265, n. 116.
A PAIR OF SICILIAN SILVER AND HARD STONE SALT CELLARS, PROBABLY MESSINA, EARLY 18th CENTURY