Descrizione: la brocca in maiolica bianca e blu ha la base e la bocca circolari mentre il corpo schiacciato è ricoperto di costolature a rilievo che ricordano le coeve lavorazioni del vetro o del metallo sbalzato. Il bel motivo composto da volatili poggianti su racemi fioriti in blu è denominato “decoro calligrafico” nella tradizione savonese. Il collo invece, è decorato con linee orizzontali di diversi spessori ed un piccolo fregio ad onda. Il manico sul quale è fissato il coperchio in peltro è decorato a foglioline e termina in due code di serpe, una soluzione che si ritrova nella produzione vascolare romana e veneziana già nella seconda metà del XVI secolo.
Manifattura: bottega Chiodo, Savona o Albisola
Epoca: seconda metà XVII secolo
Marca: una tromba con bandiera crociata pendente in blu sotto la base
Dimensioni: h. 14 cm (con il coperchio), ø 13 cm
Stato di conservazione: alcune lievi perdite di colore alla bocca e al piede e una al corpo
Confronti: F. Marzinot, Ceramiche e Ceramisti di Liguria, Genova 1987, p. 344, fig. 410
A BLUE AND WHITE MAIOLICA EWER, DECORATED WITH THE “CALLIGRAPHIC ” STYLE, SAVONA OR ALBISOLA, SECOND HALF OF THE 17TH CENTURY